Storia della cultura del tartufo

Storia della cultura del tartufo

La cultura del tartufo ha preso piede all'inizio del XIX secolo. Grazie a Joseph Talon, che intorno al 1810, nei pressi di Apt nel Vaucluse, ebbe la famosa idea di piantare ghiande raccolte sotto querce da tartufo. Per questa idea, Joseph Talon è considerato il padre della moderna cultura del tartufo. Molti mietitori hanno imitato questa pratica, piantando diverse migliaia di alberi da tartufo, soprattutto nel sud-est. Questo sviluppo è stato largamente favorito dalla crisi della viticoltura francese. Infatti intorno al 1880 il vigneto nazionale fu devastato dalla fillossera. Tuttavia i terreni calcarei e ben esposti dei vari vigneti sono ideali per la delicata coltivazione del tartufo nero. Così nel 1890 nel solo dipartimento di Vaucluse furono raccolte 380 tonnellate di tartufo nero, cioè 300 tonnellate in più dell'attuale produzione francese. La storia economica mondiale è stata segnata dalla rivoluzione industriale alla fine del XIX secolo. Anche il tartufo. L'esodo rurale insito nella rivoluzione industriale spopolò le campagne. A causa della mancanza di manutenzione e della scarsità di mandrie da riproduzione, l'ambiente forestale è stato gradualmente chiuso. Le perdite umane legate alla prima guerra mondiale hanno accentuato la desertificazione rurale e la scomparsa delle conoscenze ancestrali (metodo di coltivazione, conoscenza del suolo, delle stagioni, ecc.). Dal Trattato di Roma del 1956, l'Europa si è posta l'obiettivo dell'autosufficienza alimentare, che ha portato a una rivoluzione agricola. La coltivazione intensiva, l'eccessiva meccanizzazione, l'uso intensivo di fertilizzanti chimici e diserbanti hanno rotto il fragile equilibrio ecologico favorevole allo sviluppo del tartufo. Così dalla fine dell'Ottocento agli anni Settanta abbiamo assistito ad un esaurimento della produzione di tartufo francese e mondiale. Il calo della produzione dall'inizio del XX secolo è stato così importante che negli anni '70 il tartufo era considerato una specie a rischio di estinzione. Dal 1970 viene organizzato il mondo del tartufo francese. A quel tempo nessuno viveva esclusivamente della raccolta del tartufo ma il reddito aggiuntivo derivante da questa attività suscitava interesse. Questa riscoperta del diamante nero è accompagnata dall'avvio di importanti ricerche scientifiche volte a svelare i segreti del tartufo. L'INRA è venuta in aiuto all'industria del tartufo in totale decadenza. Le varie ricerche scientifiche hanno permesso di sviluppare la pianta micorrizica. Purtroppo i primi test non sono stati convincenti. Il recupero degli impianti è stato difficile se non impossibile e gli investimenti sono andati irrimediabilmente persi. Ma dopo diversi aggiustamenti tecnici, il processo sviluppato da INRA mostra i primi risultati soddisfacenti. La tecnica messa a punto nel 1979 da Chevalier e Grente, i cui impatti sui volumi di produzione verranno dettagliati nel paragrafo successivo, a seguito dei lavori dell'INPL (istituto nazionale per le piante da legno) e dell'Università di Torino può essere riassunti e spiegati come segue. Consiste nel fornire l'inoculo sotto forma di un preparato a base di spore di tartufo, ottenuto dalla macinazione di corpi fruttiferi maturi, portati a contatto con le radici di giovani piante esenti da micorrize ”. Sorse un nuovo problema: la competizione tra le spore del tuber melanosporum e quelle del tuber brumale, una specie di tartufo simile al tartufo nero del Périgord ma con odore e sapore molto meno apprezzati. La perdita di guadagno è notevole in quanto il tuber brumale viene negoziato intorno ai 150 € al chilo contro un minimo di 600 € per il tuber melanosporum, il tartufo nero del Périgord. Per eliminare questi inconvenienti, le piante vendute sotto il controllo INRA o CITFL sono meticolosamente e individualmente controllate per garantire la produzione di tartufo nero del Périgord. Quindi ogni pianta micorrizica acquistata è esclusivamente portatrice di spore di tuber melanosporum. Questi progressi scientifici sono stati sostenuti dagli anni '80 da aiuti e sussidi (dipartimentali, regionali, nazionali ed europei). Questi sforzi hanno consentito la conservazione del tartufo nero del Périgord, un tempo a rischio di estinzione, ma sono ancora lontani dal soddisfare la crescente domanda.
Share by: